image

Visitare Matera

I luoghi da visitare a Matera sono principalmente i Sassi, il centro storico sul piano e il Parco della Murgia Materana. Questi luoghi offrono un suggestivo itinerario e i rispettivi ambienti si fondono continuamente tra loro offrendo un affascinante percorso alla scoperta della Città.

L’attuale centro storico della città costituisce la parte che delimita in alto i Sassi di Matera, questi due ambienti urbani sono collegati attraverso numerosi accessi che creano uno scambio continuo. Per accedere ai Sassi infatti basta imboccare una delle numerose vie o vicoli che dal centro cittadino scendono verso gli antichi rioni. Sia nel centro che nei Sassi vi sono numerosi affacci sul Parco della Murgia.
image

Visitare i Sassi di Matera

Oggi i Sassi di Matera si presentano come un grande paesaggio culturale, motivo dell’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La struttura architettonica è costituita da una serie di elementi che si sono stratificati nel tempo, ai primi complessi rupestri scavati dall’uomo nella roccia, seguono le chiese rupestri, le aree di sepoltura, elementi che si alternano continuamente con fabbricati di tutte le diverse ere dell’ultimo millennio, medioevo, rinascimento, barocco fino all’epoca moderna. Si troveranno in continuità grotte, ipogei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un paesaggio unico e suggestivo.

Originariamente i Sassi di Matera erano un ambiente rupestre identico a quello che si vede sul fronte opposto del canyon scavato dalla Gravina di Matera, un affluente del fiume Bradano. Il versante occidentale sul qualesi trovano i Sassi è costituito in basso da pareti ripide che si affacciano sul torrente e più in alto una serie di terrazzamenti, colline e pianori più adatti all’insediamento umano, luoghi che nel corso dei millenni sono stati trasformati da villaggi o casali rupestri in una vera e propria città.

Particolarmente interessanti sono le Chiese rupestri che è possibile visitare nei Sassi di Matera che rappresentano luoghi dove è testimoniato concretamente il passaggio evolutivo dell’uomo dalla preistoria al cristianesimo. Le Chiese rupestri infatti si trovano in luoghi di particolare importanza e con ogni probabilità erano già luoghi di culto nelle civiltà rupestri che hanno preceduto quella cristiana.
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera
  • Visitare Matera

Visitare il centro storico

Il centro storico di Matera si trova sul pianoro che delimita in alto i Sassi. Anche qui la Matera mostra diversi livelli di sovrapposizione urbana. Nella centrale Piazza Vittorio Veneto si presenta con alcune aperture che mostrano il livello originario dei luoghi, oggi chiamati ipogei, che si trovano al di sotto della stessa piazza. Sono ambienti si articolano in continuità formando una vera e propria città sommersa connessa con i Sassi. Qui si trovano delle strutture rupestri eccezionali come la grande cisterna denominata Palombaro Lungo con pareti alte 15 metri e fino a poco tempo fa navigabile.

Il centro storico di Matera si sviluppa con vie che collegano diverse piazze lungo un asse chiamato asse settecentesco della città perchè prese la sua fisionomia a partire dalla fine del 1600. Nel centro di Matera si susseguono una serie di importanti palazzi e chiese che hanno avuto un particolare rilievo nel corso della storia cittadina.

Lungo il percorso che parte dalla chiesa di San Giovanni Battista del XIII secolo, attraversa Piazza Vittorio Veneto e Via del Corso e prosegue fino in Via Ridola il centro storico di Matera offre una serie di chiese e palazzi monumentali che ospitano i diversi presidi culturali della Città: la Biblioteca Provinciale, l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, il Museo Archeologico Nazionale D. Ridola, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi.

Le chiese monumentali si susseguono lungo tutto il percorso del centro dal quale, imboccando l’antica via che porta alla Civita, si arriva fino alla Cattedrale, anch’essa del XIII secolo, che domina da entrambi i lati i Sassi di Matera.

Parco della Murgia Materana

Sull’altro versante del canyon formato dalla Gravina di Matera e sul lato opposto ai Sassi si estende il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano anche conosciuto come Parco della Murgia Materana.
Lo spettacolare paesaggio rupestre del Parco, tra i più apprezzati e suggestivi al mondo, mostra il contesto originario dei luoghi e spiega come questo sia stato modificato dall’uomo nel corso del tempo sull’altro versante a formare l’insediamento urbano dei Sassi.

Il Parco custodisce gli insediamenti più antichi del territorio. Tra questi le diverse grotte preistoriche i cui ritrovamenti a partire dal paleolitico sono conservati presso il Museo Nazionale Domenico Ridola a Matera, i villaggi neolitici di Murgecchia, Murgia Timone e Trasanello a nord e i villaggi rupestri della Selva, il villaggio Saraceno a Sud.
flagHome×